Oggi, con mia moglie siamo stati – come tutti i sabato mattina – al corso pre-parto.
Solitamente, il corso si svolge in Aula Magna, ma quando questa è occupata ci vediamo nelle palestre di fisioterapia. La palestra nella quale ci riuniamo è grande circa 10 metri per 5. A terra c’è il parquet e sopra sono distesi alcuni materassini in gommapiuma rosa.
Al corso partecipano circa 20 coppie. Quando il corso è in palestra ci disponiamo tutti lungo le pareti, seduti a terra, cercando di utilizzare i materassini per stare più comodi.
Come tutti i sabato mattina, siamo arrivati con un po’ di minuti di ritardo. Quando si arriva in ritardo bisogna accontentarsi dei posti “peggiori”, cioè quelli ai lati del docente. Sono i peggiori perché impediscono di vederlo bene, perché lui si trova affianco e non difronte.
Il docente del corso si chiama Andrea. Credo sia un ostetrico. È molto bravo a spiegare e a creare un buon clima di ascolto e scambio.
Oggi, Andrea ci ha parlato dell’allattamento e dell’importanza dell’allattamento al seno. Ci ha spiegato come stimolare il bambino e come fare perché tutto vada nel modo migliore sia per il bambino sia per la mamma.
Durante il corso, io ero alla sua destra. Questo non mi consentiva di guardare bene le posizioni che consigliava, ma rendeva possibile – di tanto in tanto – vedere i visi e gli occhi delle future mamme e dei futuri papà che ascoltavano la lezione di Andrea.
Le mamme, quando Andrea parla, ascoltano come rapite. Poi, all’improvviso, in alcuni momenti, quando lui parla di momenti particolari e unici, come il primo allattamento o il primo contatto con il bambino, all’unisono, gli sguardi si illuminano.
Uno spettacolo assolutamente da non perdere.
Credo che anche sabato prossimo arriveremo con qualche minuto di ritardo.